Musicological study

Rinaldo
Cast originale

Rinaldo HWV 7 – Georg Friedrich Händel

[Content available in italian only]

Armida abandoned by Rinaldo

Giovanni Giuseppe Commano: un Mago

Rinaldo and The Magus of Ascalon

Rinaldo and The Magus of Ascalon

Giovanni Battista Tiepolo - Artvee

Una delle modifiche più importanti che Händel apportò alla partitura del Rinaldo nella sua nuova messa in scena del 1731, a distanza di 20 anni dalla prima, fu il cambio di alcune tipologie di voci. Il ruolo del Mago Cristiano, affidato in origine al castrato Giuseppe Cassati, venne trasportato per adattarsi al nuovo interprete: il basso Giovanni Giuseppe Commano. Ben poche notizie ci sono giunte sulla vita del Commano: sappiamo però intorno agli anni ’30 prese parte a numerose opere di Händel, e sebbene figuri talvolta nelle riprese e non nelle prime rappresentazioni, il fatto che Händel lo inserisse regolarmente nei cast rivela quantomeno che era un cantante su cui si poteva fare sicuro affidamento! Giovanni Commano tra il 1730 e il 1731 ebbe un’intensa attività, che lo vide interpretare oltre al Mago nel Rinaldo, Garibaldo nella ripresa della Rodelinda, Ernando nell’opera Scipione, Gismondo nel Venceslao e Timagene in Poro, re delle Indie.

Aria di Mago Andate o forti

Siamo nel vivo della vicenda, all’inizio del terzo atto: Goffredo con seguito di soldati ascende la montagna sulla sommità della quale sorge il castello di Armida. Ne fanno guardia ogni sorta di mostri in varie forme. Goffredo, capitano dell’armata cristiana, è determinato ad assalirlo con la forza per liberare Almirena che vi è imprigionata. Ecco però intervenire un Mago Cristiano, che abita una spelonca ai piedi della montagna. Il Mago dona a Goffredo un bastone fatato, in grado di mettere in fuga i mostri a guardia del castello, e per incoraggiare lui e i suoi uomini canta l’aria Andate o forti. Il vigoroso carattere dell’aria è amplificato dalla sua scrittura, spesso in unisono tra i violini, la voce e i Bassi. Questo tipo di scrittura è molto frequente nelle arie per Basso e dona un carattere particolarmente incisivo: non abbiate paura prodi guerrieri, all’assalto della montagna!

Giuseppe Maria Boschi: Argante

Argante

Argante

Johann Friederich Overbeck - Wikimedia Commons

Giuseppe Maria Boschi fu uno dei cantanti più famosi del Settecento. Iniziò la sua carriera a Venezia con opere di Caldara, Lotti e Gasparini. Il giovane Händel lo volle per l’Agrippina, nel 1709, riservandogli il ruolo di Pallante. Il successo fu assoluto, tanto che “Pallante” divenne il soprannome di Boschi. Era sposato con il contralto Francesca Vanini, con la quale condivise il palco in molte produzioni, tra cui anche il favoloso Rinaldo di Händel del 1711 a Londra, nel quale intepretò il ruolo di Argante, il Re di Gerusalemme. Dal 1720 al 1728 divenne membro fisso della Royal Academy di Händel, prendendo parte a tutte le opere che la compagnia produsse in quegli anni, tra cui 13 opere dello stesso Händel. Boschi aveva una voce poderosa, capace di ricoprire l’estensione di basso e baritono, distinzione che all’epoca non era ancora in uso. Erano eccellenti anche le sue qualità di attore, che unite alla potenza vocale e alla sicura padronanza delle agilità rendevano Boschi perfetto per ruoli di cattivi e tiranni. Il poeta e commediografo James Miller lo citò una sua poesia nel satirico Harlequin Horace: or the art of modern poetry, pubblicato nel 1735: “…e come Boschi sii sempre arrabbiato!”, a testimonianza dello stile in cui eccelleva. Pensate che, tra tutte le arie a lui riservate nelle 15 opere di Händel cui prese parte, non troviamo quasi mai un’aria lenta!

Aria di Argante Basta che sol tu chieda

Argante canta la sua aria Basta che sol tu chieda ad Almirena, subito dopo che questa gli ha rivolto la struggente Lascia ch’io pianga. Almirena, tenuta prigioniera dal Re di Gerusalemme, riesce a turbarlo con la sua infelicità, tanto da far dimenticare ad Argante che i due sono nemici. Argante le offre con insistenza le sue attenzioni, ma Almirena  le rifiuta con sprezzo. Händel riutilizza un’aria già composta in precedenza, riservata all’Imperatore Claudio nell’Agrippina che così tanto successo aveva riscosso a Venezia due anni prima. Nonostante sia un’aria amorosa, Händel sceglie un’aria dal ritmo vivace, con i violini che procedono per grandi salti. L’aria ben si addice al carattere forte di Argante e del suo interprete Boschi, sempre a suo agio in ruoli autoritari e un po’ burberi, anche quando si tratta di sedurre una fanciulla!

Nicolo Grimaldi, detto Nicolini: Rinaldo

Rinaldo Enchanted by Armida

Rinaldo Enchanted by Armida

Giovanni Domenico Tiepolo- Artvee

Quando Händel mise in scena per la prima volta il Rinaldo, nel 1711, il ruolo di protagonista fu affidato al Nicolini. Nato a Napoli nel 1673, il celebre castrato iniziò la sua sfolgorante carriera con le opere di Scarlatti, affermandosi poi nei più prestigiosi teatri d’Italia. Si trasferì in Inghilterra nel 1708, divenendo ben presto il primo uomo delle scene londinesi, contribuendo con i suoi successi e la sua fama alla rapida affermazione del teatro d’opera italiano oltre manica. Dopo lo strepitoso Rinaldo, Händel lo volle ancora quattro anni dopo per il ruolo titolo nell’Amadigi, potendo contare sulle sue eccezionali agilità e su un controllo del fiato fuori dal comune. Del Nicolini i contemporanei apprezzavano anche le doti di attore, tanto che nelle cronache fu detto: “Nicolini è il più grande interprete drammatico vivente, o forse il più grande mai apparso sulla scena.” Nicolini amava il suo lavoro, al punto da non ritirarsi dalle scene neppure alla scoglia dei 60 anni. Nel 1731 era infatti a Napoli per mettere in scena la prima opera di Pergolesi, la Salustia. Purtroppo però non riuscì ad arrivare alla prima: si ammalò gravemente e morì durante le prove. Quando nel 1731 Händel rimise mano al Rinaldo per adattarlo alla nuova compagnia di canto, l’aria “Cara sposa” del primo atto passò dal Nicolini al Senesino. Rimase immutata, ma trasportata al grave di un tono.

Aria di Rinaldo Cara sposa

“Cara sposa” è forse una delle arie più famose di Händel, non solo dell’opera Rinaldo. Rinaldo sta fronteggiando Armida ed è pronto alla battaglia per salvare la sua promessa sposa Almirena. Cala però dall’alto una nube scura, dentro la quale si agitano mostri orribili sputafuoco e fiamme. La nube avvolge la maga Armida e Almirena, sollevandole e lasciando al loro posto due furie che, prima di scomparire a loro volta, deridono Rinaldo per aver perduto Almirena. A questo punto così drammatico Händel realizza un capolavoro per intensità emotiva e pathos. L’aria prevede in partitura solo archi, una strumentazione ridotta al minimo che introduce la voce in una sorta di singhiozzo grazie a una figurazione di crome, in una potente tonalità di re minore. Il basso tace, lasciando sospesa la voce per pressoché tutta la prima frase, entrando con vigore dopo 23 battute. La prima sezione dell’aria si sviluppa in 80 battute, quasi a rappresentare l’animo di Rinaldo che si contorce e si dispera in un crescendo di emozioni ininterrotto. Una rapidissima sezione B, di dieci battute, funge da contrasto con la prima parte. Rinaldo sfoggia tutta la sua grinta d’eroe, pronto a sfidare tutto e tutti pur di riconquistare la sua amata. Il frequente uso di passaggi cromatici e di note tenute della voce fanno dell’aria uno dei più begli esempi di lamento nell’opera. Charles Burney, come tutti i suoi contemporanei, rimase folgorato dalla bellezza dell’aria, che definì “la più commovente aria mai udita nell’Inghilterra tutta.”

Isabella Girardeau: Almirena

Rinaldo and Armida

Rinaldo and Armida

Anthony van Dyck - Artvee

Poco si sa del soprano che fu il primo interprete di Almirena, nel 1711. Si chiamava Isabella Girardeau ed era italiana. Burney riteneva che il cognome francese derivasse dal matrimonio e la identificò con una tale Isabella Calliari. Ad ogni modo, la Girardeau entrò a far parte della compagnia di canto del Queen’s Theatre di Londra sul finire del 1709 e qui rimase fino all’estate del 1712, dopodiché se ne perdono le tracce. In quegli anni a Londra prese parte a opere e pasticci di Scarlatti, Bononcini e Gasparini, condividendo il palcoscenico con importanti colleghi, come per esempio il Nicolini in occasione dell’Idaspe fedele del 1710. Si dice che avesse una voce brillante, capace di sostenere un accompagnamento orchestrale potente, come accadde nell’Ambleto di Gasparini, in cui il suo personaggio Veremonda aveva in partitura anche oboi e trombe. Le rivalità tra colleghi cantanti anche all’epoca erano all’ordine del giorno: si narra infatti che ce ne fosse una proprio nel cast del Rinaldo, l’opera più importante cantata dalla Girardeau. Armida (intepretata da Elisabetta Pilotti Schiavonetti) e Almirena, rivali nella trama, pare fossero acerrime nemiche anche nella vita reale, e ciò contribuì probabilmente a far sì che le due prime donne dessero il massimo sulla scena!

Aria di Almirena Lascia ch’io pianga

“Lascia ch’io pianga” è una delle arie più famose del Rinaldo. Il successo arrivò immediato e fin dalle prime recite il pubblico andò in delirio per la struggente melodia. Tuttavia Händel non l’aveva scritta ex novo per il Rinaldo. “Lascia ch’io pianga“ proviene dall’oratorio “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, dove è presente con il testo “Lascia la spina”. Ancor prima del “Trionfo”, che risale al 1707, troviamo tracce dell’aria nella sarabanda all’inizio del primo atto dell’opera Almira. Questa danza, scritta nel 1704, è di fatto la prima stesura.
L’aria rimase celebre fino ai nostri giorni, tanto da essere utilizzata recentemente in spot pubblicitari e inserita in colonne sonore (per esempio nelle pellicole di Van Dormael e Lars von Trier). Anche i compositori successivi a Händel subirono il fascino della melodia, tanto da riproporla in parafrasi e rivisitazioni. Da ricordare la struggente “Sarabanda e Ciaccona” di Franz Liszt, che nel 1879 trascrisse la danza dell’Almira, una delle sue più affascinanti parafrasi (e l’unica di provenienza barocca). Più di recente, due grandissime personalità del jazz moderno, Paolo Fresu alla tromba e Uri Caine al pianoforte, proposero una versione da brivido di “Lascia ch’io pianga”, una prova che quando l’Arte è assoluta è in grado di attraversare indenne le generazioni.

Francesca Vanini Boschi: Goffredo

The Companions of Rinaldo

The Companions of Rinaldo

Nicolas Poussin - Artvee

Francesca Vanini fu un celebre contralto bolognese. Non conosciamo la sua data di nascita esatta, ma sappiamo che già sul finire del ‘600 la Vanini otteneva grandi successi a Lucca, Livorno, Mantova e Napoli, testimoniati da compensi straordinariamente elevati. Nel 1698 la Vanini sposò il collega Giuseppe Boschi, il celebre basso-baritono tanto caro ad Händel. In seguito al matrimonio Francesca cantò utilizzando entrambi i cognomi in numerose produzioni, tra cui l’Agrippina di Händel a Venezia. Nel 1710 i due si trasferirono a Londra, scritturati entrambi nel primo cast del Rinaldo. Nel corso della sua brillante carriera interpretò principalmente ruoli maschili, complice anche la sua incredibile capacità di raggiungere note particolarmente gravi, come per esempio quelle richieste dal ruolo di Ottone nell’Agrippina. Giovanni Battista Mancini, cantante e rinomato insegnante, nel suo trattato di canto ricorda la Vanini come una celebrità di rara intelligenza, tanto da venire soprannominata dal pubblico veneziano il Salomone (o meglio la Salomona) della musica. Fu lodata anche da un altro importante teorico del canto, Pier Francesco Tosi che dichiarò: “Francesca è la dimostrazione che finalmente le donne possono insegnare agli uomini a cantare.” Un passo avanti non da poco se consideriamo che non siamo neppure a metà del Settecento!

Aria di Goffredo Mio cor che mi sai dir

L’aria “Mio cor che mi sai dir” si colloca nel Secondo Atto, subito dopo il rapimento di Almirena, figlia di Goffredo, ad opera della Maga Armida. Il padre è affranto, ma desideroso di reagire, da coraggioso generale quale è, per riuscire a ritrovare la figlia perduta. Combattuto tra il disperarsi per la situazione e il reagire al dolore, Goffredo è risoluto a lottare fino alla morte per stringere nuovamente la figlia tra le sue braccia. Händel dimostra le eccezionali capacità di tradurre le parole in musica. Ricorre ad una scrittura molto dinamica, grazie ad una linea dei Bassi che procede in continuo movimento, talvolta con rapide scale di sedicesimi che si trasferiscono ai violini in un suggestivo dialogo. La mancanza di un punto fermo è il perfetto espediente per fornirci l’immagine un genitore smarrito, che si sposta da una parte all’altra, incerto sul da farsi ma risoluto a combattere. Del resto, è ciò che dobbiamo aspettarci da Goffredo, niente meno che il Generale dell’armata Cristiana!

Bernardo Ticci

Autres ressources associées

Contenu lié

Armida on a dragon

Rinaldo

Georg Friedrich Händel / Libretto di Giacomo Rossi [Content available in italian only]
Armida abducts Rinaldo

Rinaldo HWV 7

Georg Friedrich Haendel

Il Rinaldo di Handel l’Orfeo del nostro secolo

Rinaldo HWV 7 – Georg Friedrich Händel
LaDocumenta.eu

Bibliothèque

Retrouver les ressources associées à cette œuvre dans notre bibliothèque numérique.
fiche-ressources

Vous aimerez aussi

Dans le même thème

Markos Botsaris

Serse

Georg Friedrich Händel
Allegory of Knowledge and the Arts in Naples

Partenope

Version réduite
Concentus
16/11 & 19/11/2022

Corelli – Handel – Fasch

Mozart, une journée partiuclière
23, 24, 25 juin 2022

Mozart, une journée particulière

Quand un grand musicologue américain – H. C. Robbins Landon – s’enflamme pour son compositeur favori, cela donne...
Lucio Silla
22 - 24 Juin 2021

Lucio Silla

Dans la passion du dictateur romain Lucio Silla pour Giunia, l’adolescent Wolfgang n’aurait-il pas retrouvé...
Insula orchestra
7 Décembre 2018

Beethoven Double orchestre

Thamos
25 - 26 Juin 2018

Thamos

Mozart s’est illustré aussi bien dans la musique religieuse que profane. Il compose ses Litanies...
Magic Mozart
15 novembre 2020

Magic Mozart

Magique, la musique de Mozart ? Insula orchestra prend l’expression au pied de la lettre...
Entrance to Charles Bridge in Prague
8 et 9 février 2022

Mozart à Prague

Venice, a view of St. Mark's Square
24 septembre 2020

Viva Italia

Dixit dominus
14 & 15 avril 2022

Dixit Haendel

Il Tamerlano
February 2020

Il Tamerlano

Tragedia per musica en trois actes Antonio Vivaldi / Livret d’Agostino Piovena   [Content available...
Fidelio
14, 16, 18 mai 2022

Fidelio

Pour sa nouvelle création scénique, Insula orchestra renouvelle sa collaboration avec David Bobée, après le...
Concentus Musicus Wien
25/08 & 27/08/21

Concerts at St. Georgen in Attergau (août 2021)

Lucrece Borgia

Il Giustino – Vivaldi

Antonio Vivaldi/ Libretto di Niccolò Beregan
George Frideric Handel

Concerti Grossi

Georg Friedrich Händel
Falstaff

Falstaff

« Commedia lirica » en 3 actes / Livret de Arrigo Boito
Parsifal

Parsifal

Concert sur instruments d’époque
Norma

Norma

Niobe and Her Daughter

Niobe, Regina di Tebe

Dramma per musica en trois actes [Contenu en allemand]
Il Giustino

Il Giustino – Legrenzi

Mélodrame en 3 actes [Contenu en allemand]
Der Freischütz
01 - 08 mars 2019

Der Freischütz

Âmes vendues au diable, invocation d’esprits, balles enchantées : tel est l’univers fantastique du premier...
Sinan the jew

Serse HWV 40

[Content available in italian only]
The Opera House

Rodelinda et Ariodante

Standing Warrior

Il Giustino RV 717

[Content available in italian only]
Lady in the garden

Die Gärtnerin aus Liebe

Fidelio

Fidelio

The coronation of the Virgin

Dixit Dominus, HWV 232

Portret van keizer Titus

La Clemenza di Tito, K. 621

Sapho se précipitant à la mer

Lucio Silla

Midsummer's night

Oberon

Les noces de Figaro

Le Nozze di Figaro, K. 492

Der Freischütz

Der Freischütz

La damnation de Faust

La Damnation de Faust « Marche Hongroise »

Xerxes

Serse: Back to the Future

Serse HWV 40 – Georg Friedrich Händel
Partenope

Partenope

Documents pour la préparation de l’édition destinée à la production
Richard Wagner

Parsifal Historical instruments

Richard Wagner [Content available in german only]
Il salterio

Il Salterio

Il Giustino RV 717 – Antonio Vivaldi [Content available in italian only]
Le Concert

Twelve Grand Concertos, compos’d by Mr. Handel

Georg Friedrich Händel
Händel-Denkmal Halle

John Walsh, Händel’s publisher

Georg Friedrich Händel
Porträt Georg Friedrich Händel

L’orchestra di Händel

Georg Friedrich Händel
Giuseppe Verdi

Falstaff Historical instruments

Giuseppe Verdi [Content available in german only]
Apollo and Aurora

Titon et l’Aurore, version de 1753 et version de 1763 ?

Richard Wagner

Collection of quotations on Wagner’s performance practice

Parsifal – Richard Wagner [Content available in german only]
Homme jouant du hautbois

Oboen am Hof Max Emanuels um 1688

[Content available in german only]
Traviata

La Traviata Historical instruments

Giuseppe Verdi [Content available in german only]
La Sonnambula

La Sonnambula Bellini’s orchestral sound

La Sonnambula / Vincenzo Bellini [Content available in german only]
Tromba

Tromba a chiavi

La Sonnambula / Vincenzo Bellini [Content available in german only]
Bajazet et Tamerlan

Interpreti dell’epoca

Il Tamerlano (Bajazet) RV 703 – Antonio Vivaldi [Contenu en italien]
Jeune femme jouant du violon

Concerti grossi. La nuova edizione critica

Georg Friedrich Händel [Content available in italian only]
Richard Wagner

Annotated bibliography on Wagner’s Parsifal

Parsifal – Richard Wagner [Content available in german only]
Fidelio
Dossier pédagogique

Fidelio / David Bobée

Rédaction : Cora Joris
accentus
Dossier pédagogique

Dixit Haendel

Rédaction : Cora Joris
Mozart a Prague
Dossier pédagogique

Mozart à Prague

Rédaction : Cora Joris
Magic Mozart
Dossier pédagogique

Magic Mozart

Rédaction : Cora Joris
Der Freischütz
Dossier pédagogique

Der Freischütz

Lucio Silla
Dossier pédagogique

Lucio Silla

Rédaction : Cora Joris et Muriel Prouet
La Nuit des Rois
Dossier pédagogique

La Nuit des Rois

Rédaction : Cora Joris et Muriel Prouet (p. 2 et 10)
il giustino making of
Documentaire

Il Giustino – Making of

la nonne
Clip - Performance participative

Les morts reviennent

Halloween à l’Opéra Comique !
Magic Mozart
Replay

Magic Mozart… Concert spectaculaire !

Retour sur le programme « Magic Mozart » mis en scène par Philippe Decouflé à...
Thamos
Replay

Thamos, Roi d’Égypte

Dans les coulisses de la création scénique « Thamos, Roi d’Égypte » à La Seine Musicale.
Der Freischütz
Replay

Freischütz avec la Cie 14:20

Plongez dans les coulisses du Freischütz, mis en scène par la compagnie de magie nouvelle...
CP Vienne
Carte postale

Direction… Vienne

Insula orchestra et Laurence Equilbey donnent Lucio Silla de Mozart au Theater an der Wien...
CP LSM2
Carte postale

Direction… La Seine Musicale

Retour sur le concert d’ouverture de La Seine Musicale.
CP Ludwigsburg
Carte postale

Direction… Ludwigsburg

accentus, Insula orchestra et Laurence Equilbey étaient invités au Ludwigsburger Schlossfestspiele pour donner le Freischütz...
Der Freischütz
Web-série

Il faut sauver le Freischütz À la chasse

Der Freischütz
Web-série

Il faut sauver le Freischütz Ma manif

Der Freischütz
Web-série

Il faut sauver le Freischütz Le spectacle, le vrai

La nonne
Web-série

La Nonne sur le divan 2/2

La nonne
Web-série

La Nonne sur le divan 1/2

Music investigation
Web-série

Fidelio

Thomas Baronnet est de retour sur notre chaîne Youtube, pour un nouvel épisode de Music...
Interior of theatre at Covent Garden
Musicologie

Handel Organ Concerto

Fidelio
Replay

Fidelio

En mai 2022, nous avons joué « Fidelio » à La Seine Musicale, dans une mise en...
CP Bruxelles
Carte postale

Direction… Bruxelles !

Cette année nous avons présenté Fidelio, l’unique opéra de Beethoven ! Suivez-nous dans cette représentation...
Il Tamerlano
Animation

Il Tamerlano di Vivaldi

Il Tamerlano
Musicologie

Ottavio Dantone dirige Tamerlano de Vivaldi

Il Tamerlano
Captation

Sposa son disprezzata – A. Vivaldi – Il Tamerlano

Il Tamerlano
Captation

Svena, uccidi, abbatti, atterra – A. Vivaldi Il Tamerlano

Il Tamerlano
Captation

Non ho nel sen costanza – Aria from Vivaldi’s « Il Tamerlano »

Il Tamerlano
Captation

Anch’il mar par che sommerga A. Vivaldi – Il Tamerlano

Il Tamerlano
Captation

Barbaro Traditor A. Vivaldi – Il Tamerlano

Il Tamerlano
Captation

Dov’è la figlia A. Vivaldi – Il Tamerlano

Il Giustino
Animation

Il Giustino – Vivaldi

Music investigation Lucio
Web-série

Mozart, Lucio Silla

Prenez 8 minutes pour découvrir l’opera seria Lucio Silla de Mozart avec Thomas Baronnet !...